L’identità che contraddistingue un determinato paese si riflette sui prodotti realizzati sul territorio e sulla percezione che i consumatori hanno di essi. Il “made in”, ha un forte impatto sul piano dell’immagine che un prodotto, ma anche una marca, può ricevere dal fatto di essere considerato proveniente da un certo paese.
I prodotti che meglio di altri riflettono l’identità dell’Italia, identificata come la nazione del bello, del buon gusto e della creatività, sono il Fashion (tessile, abbigliamento e accessori), Furniture (arredamento e design) e Food (cibo e bevande).
Il Made in Italy ha conosciuto piena affermazione, a livello mondiale, grazie all’alta specializzazione nelle produzioni, all’ottima qualità delle materie prime e alla percezione da parte dell’opinione pubblica di riconoscere il marchio, altamente esclusivo.
L’agroalimentare Made in Italy
I prodotti agroalimentari tipici non si limitano a soddisfare un semplice bisogno alimentare, ma si trasformano in un’esplosiva esperienza sensoriale.

L’originalità delle produzioni, mantiene in vita processi produttivi tradizionali, garantendo la sopravvivenza di un vissuto culturale e sociale, in quanto testimonianza materiale delle tradizioni alimentari tramandate nei secoli.
Si crea una vera e propria “empatia” con i prodotti stessi, mediante la percezione della loro qualità e contesto culturale da cui i suddetti prodotti hanno avuto origine.
Le tradizioni enogastronomiche, in virtù del loro stretto legame col luogo di produzione, rispecchiano la società locale, la mentalità dei suoi membri e tutte le dinamiche storiche e sociali connesse. Un altro tratto distintivo delle produzioni agroalimentari tipiche italiane, riguarda la semplicità e genuinità dei processi produttivi e delle materie prime utilizzate; per il consumatore tutto ciò genera un valore aggiunto fondamentale.
Le potenzialità economico-commerciali dell’agroalimentare si manifestano in misura maggiore nel settore turistico, relativamente al quale le produzioni tipiche possono generare un valore di produzione unico.

Sempre più frequente è diventato il turismo enogastronomico, che individua l’obiettivo del viaggio nel luogo di produzione del prodotto tipico.
Fondamentale per il “Paese Italia” è focalizzarsi su strategie finalizzate alla comunicazione turistica, tramite la valorizzazione di un determinato territorio e delle sue caratteristiche naturali, architettoniche e agroalimentari, questi sono i concetti alla base del marketing territoriale.
Ma prima di stilare strategie, è indispensabile difendere il Made in Italy, solo in questo modo si potrà continuare a generare valore, grazie anche ad una comunicazione efficace e ad un marketing digital virale.